Comunicato stampa – Ottavo incontro 01 aprile Puglia

2 Aprile 2025

LAVORO. A BARI L’OTTAVA TAPPA DI “WOMEN ON BOARD 2025”

Oltre 1500 donne per l’ottava tappa del percorso formativo che toccherà tutte le regioni italiane, per sostenere una nuova cultura aziendale e del lavoro al femminile da nord a sud.

Bari, 2 aprile 2025È stata una giornata interamente dedicata alla riduzione del divario di genere e alla valorizzazione delle donne all’interno delle imprese e nei consigli d’amministrazione. Sono state oltre 1500 le manager e le professioniste da tutta Italia che hanno partecipato, on line e in presenza, a “Women on Board 2025” il percorso formativo, nato nel 2022 alla sua terza edizione per favorire l’inclusione e l’accesso delle donne nei consigli d’amministrazione di imprese pubbliche e private. Il progetto ideato e promosso da Manageritalia, Federmanager, Hub del Territorio e AIDP. La tappa di ieri che si è svolta presso gli spazi della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, a Bari è stata l’ottava di un lungo percorso che toccherà tutto lo stivale da nord a sud.

A confrontarsi, con le partecipanti sono stati: Cristina Mezzanotte, ideatrice Women on Board, Presidente Manageritalia Emilia Romagna e Coordinatrice DEI Manageritalia – Luciana Di Bisceglie, Presidente della Camera di Commercio di Bari introdotta da Domenico Fortunato, Presidente Manageritalia Puglia Calabria Basilicata – Enrica Piacquadio Commercialista e Revisore legale Presidente ODCEC di Bologna introdotta da Gianfranco Minervini, Presidente AIDP Puglia Basilicata – Umberto Poli, Docente del Master in diritto penale dell’impresa e dell’economia “Filippo Sgubbi” introdotto da Vincenzo Marucci, Presidente Federmanager Puglia – Salvatore Sodano Presidente dell’Osservatorio Nazionale sul Decreto Legislativo n. 231/2001 introdotto da Donatella Vitanza Presidente Cpo Odcec Bo. A coordinare le domande del pubblico sono state Sara Cirone Coordinatrice Nazionale percorso Women on Board e Loredana Leo, Coordinatrice Minerva Federmanager Puglia.

L’appuntamento pugliese ha avuto come focus “L’ambito operativo”. Grazie ai contributi e alle testimonianze dirette di manager e al confronto con esperti del settore, le partecipanti hanno potuto approfondire l’organizzazione aziendale sotto molteplici aspetti: dagli assetti amministrativi ai sistemi di controllo interno, fino alle certificazioni. È stato inoltre affrontato il tema dei modelli di organizzazione, gestione e controllo previsti dal D.Lgs. n. 231/2001.

Nella tappa di Bari sulle oltre 1500 partecipanti da tutta Italia, 60 vengono dalle 6 province pugliesi.

“Women on Board rappresenta un passo concreto verso una governance più equa, responsabile e rappresentativa” dichiara Sara Cirone, Presidente di Hub del Territorio, che aggiunge: “Crediamo nella necessità di valorizzare tutte le competenze presenti nei territori, sia nel pubblico che nel privato, offrendo strumenti concreti per l’accesso l’inclusione nei luoghi decisionali. Per questo, è importante diffondere buone prassi e conoscenze specialistiche su tematiche come gli adeguati assetti organizzativi, i sistemi di controllo interno e specifici modelli di gestione dei rischi. Il nostro impegno è quello di sostenere un cambiamento culturale che favorisca modelli organizzativi inclusivi, capaci di rispondere alle sfide sociali ed economiche nel rispetto delle distintività delle comunità locali”.

“Women on board è senza rischio di smentita una delle iniziative più concrete in tema di parità di genere” dichiara Gianfranco Minervini, Presidente AIDP Puglia Basilicata “L’investimento formativo alla base dell’iniziativa costituisce un volano per la realizzazione degli obiettivi di riduzione del divario di genere e di supporto all’inclusione delle donne nella governance delle aziende. Assistiamo ad un costante incremento di certificazioni di parità di genere che si fondano principalmente su kpi qualitativi ma restano carenti i risultati legati a KPI quantitativi; sempre poche le donne in ruoli di vertice all’interno delle aziende. La risposta allora va ricercata anche in iniziative formative solide e strutturate come Women on board e per questo, AIDP sostiene questo progetto favorendo la partecipazione delle proprie iscritte per restituire robustezza alle professionalità di donne manager meritevoli di carriere di assoluto rilievo.”

Tante le novità di questa terza edizione di “Women on Board” a cominciare dalla conferma delle partnership con gli Ordini dei Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro e con l’Associazione nazionale forense. Si amplia anche il calendario degli incontri. Saranno infatti ben 15 gli appuntamenti formativi, che toccheranno tutto lo stivale da nord a sud, di cui 12 obbligatori su piattaforma dedicata e 3 facoltativi (che saranno aperti anche alle partecipanti WOB delle scorse edizioni). Ogni incontro ha la durata di circa 3 ore, in cui le partecipanti hanno l’occasione di confrontarsi con diversi professionisti del settore giuridico, economico e aziendale aumentando così le loro competenze, esperienze e capacità di analisi. Diverse le tematiche affrontate che spaziano dal “personal branding soft skills networking” all’equilibrio di genere nelle società non quotate” passando per “l’analisi contabile e del rischio sui sistemi gestionali” sino ai “principi dell’etica d’impresa e della sostenibilità” oltre a comprendere come agiscono “gli enti di interesse pubblico e le partecipate pubbliche” e come le nuove tecnologie possono essere utili alle decisioni dei CDA.

Women on Board, fa segnare una crescita esponenziale passando dalle 230 aderenti della prima edizione alle oltre 1500 di oggi tra manager e professioniste, con un’età media 48 anni (27 anni per la più giovane e 70 anni per la più senior), 94% di donne e 6% di uomini, provenienti da tutta Italia ed espressione dei più svariati settori economici: terziario, industria, consulenza aziendale e avvocatura. Tante donne accomunate dalla stessa volontà di mettersi in gioco e acquisire le competenze e la consapevolezza del proprio valore per accedere a ruoli di responsabilità decisionale e strategica.

“Women on Board” è un percorso totalmente gratuito espressamente ideato per le donne, ma aperto anche agli uomini, con incontri formativi che si concluderanno a giugno 2025. Al termine del percorso ci sarà l’inserimento in un apposito elenco qualificato on line consultabile dalle imprese che potranno così scegliere la figura professionale più in sintonia con le caratteristiche della società e le specifiche esigenze dei CdA di aziende, società pubbliche e organizzazioni in cerca di manager e professioniste per i propri organi di governance.

Per tutte le informazioni e scoprire il percorso completo di Women on Board 2025 e le sue 15 tappe in tutta Italia consultare il link https://www.percorsowomenonboard.it