Women on Board Edizione 2025

WOMEN ON BOARD 2025

Obiettivi del corso 2025

Il Percorso Women on Board ha l’obiettivo di ridurre il divario di genere, favorire
l’inclusione e l’accesso delle donne alle posizioni di leadership all’interno delle organizzazioni pubbliche e private e nei CdA, rispettando quindi i principi ESG attraverso una buona governance.

Domande

  • Essere iscritti ad uno dei seguenti enti: Manageritalia, Federmanager, AIDP, Hub del
    Territorio, Fondazione Hub del Territorio ER ETS.
  • Essere iscritti a uno dei seguenti Ordini: Ordine professionale dei Commercialisti, degli Avvocati e dei
    Consulenti del Lavoro ed essere in regola con la quota annuale di iscrizione (2024-2025)
  • Essere in possesso di una laurea magistrale o, in alternativa, per i commercialisti  e i consulenti del lavoro serve almeno la laurea triennale e iscrizione regolare all’ordine da almeno 10 anni.
  • Partecipazione alla lezione per almeno il 75% della sua durata

26 Novembre, 17.45 – 20.30 (incontro facoltativo)

14 Gennaio, 17.00 – 20.00

28 Gennaio, 17.00 – 20.00

11 Febbraio, 17.00 – 20.00

25 Febbraio, 17.00 – 20.00

11 Marzo, 17.00 – 20.00

18 Marzo – 17.00 -20.00

1 Aprile, 17.00 – 20.00

15 Aprile, 17.00 – 20.00

6 Maggio, 17.00 – 20.00

13 Maggio, 17.00 – 20.00

27 Maggio, 17.00 – 20-00

10 Giugno, 17.00 – 20.00

17 Giugno, 17.00 – 20.00 (incontro facoltativo)

24 Giugno, 17.00 – 20.00 (incontro facoltativo)

Corso in numeri

45 ore di formazione

15 incontri da 3 ore ognuno
6 Moduli formativi obbligatori + 3 moduli facoltativi
Modalità Ibrida

On-line o in presenza

Roadmap WOB 2024-2025

Percorso formativo

Modulo Facoltativo

PERSONAL BRANDING SOFT SKILLS NETWORKING

  • 26 novembre 2024
  • 17.45 – 20.30

26 Novembre 2024

La sfida del female personal branding
  • Personal branding e bias
  • Capitale sociale e ambiti di applicazione in uno scenario complesso e interconnesso
  • Benzina relazionale e teorie dei sistemi di relazione: come liberare il “genio” dalla lampada
  • Governare e rafforzare la propria rete
  • LinkedIn: vetrina e piazze conversazionali
  • Networking date: Il “caffè” che ti cambia la vita

Modulo Obbligatorio

LE GOVERNANCE DELLE SOCIETA' NON QUOTATE

  • 14 gennaio 2025
  • 17.00 – 20.00

14 Gennaio 2025

Le forme societarie e la governance
  • Le forme societarie (srl e spa, con focus sulle qualifiche di start-up e PMI innovativa e Società Benefit)
  • Corporate governance
  • Adeguati assetti organizzativi, contabili e amministrativi
  • Deleghe di potere e compenso degli amministratori
  • La responsabilità dell’organo amministrativo
  • Polizze D & O

Modulo Obbligatorio

LE GOVERNANCE DELLE SOCIETA' NON QUOTATE

  • 28 gennaio 2025
  • 17.00 – 20.00

28 Gennaio 2025

UN NUOVO APPROCCIO AL GOVERNO DELLE SOCIETA'
  • Sintesi del quadro normativo di riferimento
  • Tema parità salariale
  • Gender Pay Gap
  • Gli effetti e le conseguenze della ratifica della convenzione ILO molestie e violenze nei luoghi di lavoro

Modulo Obbligatorio

AMBITO CONTABILE

  • 11 febbraio 2025
  • 17.00 – 20.00

11 Febbraio 2025

  • Il bilancio di esercizio abbreviato e ordinario
  • Il rendiconto finanziario
  • Nota integrativa
  • La relazione sulla gestione
  • L’approvazione del bilancio
  • L’impugnazione del bilancio

Modulo Obbligatorio

AMBITO CONTABILE

  • 25 febbraio 2025
  • 17.00 – 20.00

25 Febbraio 2025

  • Le analisi di bilancio
  • Indici aziendali e sistemi di controllo interno: piano strategico e budget

Modulo Obbligatorio

AMBITO DELL’ANALISI DEL RISCHIO SUI SISTEMI GESTIONALI

  • 11 marzo 2025
  • 17.00 – 20.00

11 Marzo 2025

  • La gestione del rischio aziendale (ERM)
  • La valutazione del rischio aziendale
  • Amministrazione e fiscalità: La Cooperativa Compliance

Modulo Obbligatorio

LA NORMATIVA EUROPEA: TUTELA AL GENERE MENO RAPPRESENTATO

  • 18 marzo 2025
  • 17.00 – 20.00

18 Marzo 2025

  • La normativa europea: tutela al genere meno rappresentato

Modulo Obbligatorio

AMBITO OPERATIVO

  • 1 aprile 2025
  • 17.00 – 20.00

1 Aprile 2025

  • Gli adeguati assetti amministrativi
  • I sistemi di controllo interno e le certificazioni
  • I modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d.Lgs. n. 231/01